Piatto decorativo antico in ceramica con decorazioni policrome, attribuibile alla Manifattura Ferniani di Faenza, un tempo utilizzato dal tenore Enrico Caruso.
Zuppiera in maiolica del XIX secolo, esempio di arte popolare dell'Italia meridionale proveniente dalla regione Campania, Puglia o Molise.
Coppia di piatti in porcellana della fine del XVIII secolo di tipo Imari della Compagnia delle Indie, decorati con vari motivi floreali e zoologici.
Boccale da vino in maiolica della regione Puglia, probabilmente originario di Martina Franca (Taranto).
Albarello in ceramica del XVIII secolo, probabilmente di Napoli, con una decorazione araldica.
Bella coppia di sculture in ceramica policroma non firmate del periodo Liberty dei primi del '900.
Splendida grande lampada da terra a totem del 1950 del produttore veneziano San Polo, in ceramica policroma smaltata con figure antropomorfe.
Scultura in ceramica policroma di un 'Personaggio orientale,' firmata dall'artista di Terni.
Lampada in ceramica di nome 'Percy' del produttore torinese, risalente agli anni '30.
Lampada in ceramica di nome 'Olive' del produttore torinese, risalente agli anni '30.