Nudo a olio su tela firmato del 1990 circa dell'artista tedesco contemporaneo, che ha vissuto anche in Italia.
Rara edizione originale del 1936 di 'Istantanee,' una raccolta di impressioni di viaggio del rinomato critico d'arte, in un'edizione limitata e firmata con legatura in pergamena.
Importante e rara incisione del 1874 dell'artista pugliese, raffigurante una scena da un dipinto di Domenico Morelli.
Coppia di piatti in porcellana della fine del XVIII secolo di tipo Imari della Compagnia delle Indie, decorati con vari motivi floreali e zoologici.
Boccale da vino in maiolica della regione Puglia, probabilmente originario di Martina Franca (Taranto).
Disegno a carboncino su carta firmato raffigurante un volto, forse dell'artista Antonio Mancini.
Tecnica mista su carta del 1960 dell'artista italo-tedesco, intitolata 'Nicola e le vacche'.
Imponente e rara edizione in folio in quattro volumi sulla storia, l'arte e l'architettura della famosa Certosa, con innumerevoli illustrazioni e tavole.
Acquerello su carta firmato del 1900 circa dell'artista toscano, raffigurante una veduta di Venezia.
Scultura in bronzo firmata dall'artista, creata intorno al 1930.
Tecnica mista su carta del 1960 dell'artista italo-tedesco, raffigurante San Martino.
Olio su tela della fine del XIX secolo, attribuito a D. Caldara, raffigurante un gentiluomo pugliese.